
siamo giunti a meno 18 giorni al Natale e anche io non potevo non fare il Pandoro ma...con questa ricetta trovata e letta nel blog delle
Pellegrine ,il ma era perchè loro l'hanno utilizzato per il panettone ma io trovo sia buonissima anche per il pandoro anzi se devo dirvi la pura verità mio figlio Livio che è molto critico ,ha detto " è meglio di quelli comprati" e io mi fido.
Questa è la ricetta ,omettendo i canditi:
INGREDIENTI:
500 gr di lievito naturale
300 gr di uova intere (5 se prendete quelle medie peso 60 gr)
230 gr di zucchero ( nella ricetta di Montersino zucchero di canna grezzo)
250 gr di burro
500 gr farina manitoba ( o 400 W ma non mi chiedete delucidazioni!!!!)
5 gr di sale
1 gr di vaniglia bourbon i n bacche
600gr di canditi misti tra cedro e scorzette di arance ( 800 gr di albicocche secche)
uvetta
PREPARAZIONE:
Montare le uova con lo zucchero, possibilmente nella planetaria, unire la farina ed il lievito ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
A questo punto unite il burro a pomata ed il sale e continuate ad impastare.
Quando il composto sarà ben amalgamato fermare l’impastatrice per 10 minuti in modo che l’impasto si rilassi, dopodiché incorporare i canditi.
Far riposare per un paio d’ore, poi dare all’impasto una forma arrotondata e porlo di nuovo a lievitare per mezz’ora vicino ad una fonte di calore.
Mettere l’impasto nell’apposito stampo di carta e porre a lievitare al caldo per 14 ore.
Spennellare con un uovo sbattuto ed infornare a 180° gradi per circa 40 minuti.
Io ho riempito due stampi con questa dose.Io che ho fatto il pandoro ho usato stampi da pandoro imburrati ,ho aiutato la lievitazione ponendo accanto agli stampi messi a lievitare nel forno spento con un bricchetto di acqua bollente,rinnovando spesso l'acqua ,vi ricordo anche queste ricette già presenti nel blog come il
pandoro e il
panettone .Buona giornata e buona festa dell'Immacolata,appena riesco a trovare la foto ve la posto ciaoooo
vi posso dare una dritta che ho seguito,la temperatura per far lievitare pandori e panettoni deve essere all'incirca di 26°,quindi bisogna aiutarla con un pentolino di acqua bollente e rinnovarla spesso sopratutto nell'ultima lievitazione.