un piatto classico della tradizione partenopea è la pizza di scarole,si usa farla per le gite e per le varie feste :Pasqua e Natale.Ottima come cena.Un pò lunga da preparare perchè c'è la scarola da pulire e soffriggere,comunque basta organizzarsi.
Per prima cosa preparare una buona pasta per pizze,io la faccio così ma ognuno può usare la sua.
Ingredienti per la base di pizza:
250 ml di acqua tiepida
mezzo cubo di lievito di birra
2 cucchiai di olio di semi o extra
mezzo chilo circa di farina
sale mezzo cucchiaio scarso
sciogliere in un terrina con l'acqua tiepida il lievito,aggiungere l'olio e pian piano la farina,subito dopo il sale ,girando con un cucchiaio.Aggiungere l'altra farina fino a che l'impasto sia morbido ma che non attacchi alle mani.Porre a lievitare in luogo lontano da correnti d'aria ,io lo metto nel forno spento o in un un mobiletto della cucina.
Ora prepariamo le scarole,pulirle dalle foglie gialle e molli,che butterete.Utilizzate tutte quelle che troviamo intere prima di arrivare al cuore della scarola,io quello lo uso per fare un ottima insalata.Lavare la scarola più volte per eliminare la terra presente sulle foglie.Quando l'acqua è pulita colare la verdura e farla lessare appena un pò in acqua bollente ,colarla.In una padella metterete dell'olio extra con uno spicchio d'aglio e subito dopo la scarola a soffriggere,aggiungere capperi,olive,uvetta passa e pinoli,far insaporire il tutto.In questo frattempo la pasta sarà lievitata ,ungere uno stampo da 26 cm e stendere metà dell'impasto,al centro metterete la scarola pronta e tiepida,completate con pezzi di provola secca.Chiudete con l'altra metà di pasta lievitata,stesa con il mattarello.Adesso in forno (200°) dopo aver unto la superfice della pizza per almeno 30-40 minuti ,fino a che la superficie sia dorata.Buon appetito!!!
bUONISSIMA!
RispondiEliminagrazie mary velocissima!
RispondiEliminal'ho sempre sentita nominare ma mai assaggiata, chissà che questo natale non provi a portarla in tavola..un bacione
RispondiEliminaJe t'aime! ^^
RispondiEliminastefania, se permetti, fatti sotto a provarla...E' una delle più buone pietanze festaiole! Brava Mars, anche "fuori tempo" si fa apprezzare la pizza di scarole, e la tua versione è classicissima!
RispondiEliminaBuona, buona, in verità non l'ho mai preparata, ma mi invoglia, segno la ricetta...un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaMai provata ma sembra golosa.
RispondiEliminaPassa da me e se ti va partecipa al simpatico gioco a cui ti ho invitata.
Ciao!
Che buona è tanto che non la faccio!!
RispondiEliminaslurp!!
bravissima cara
buona giornata baci!!
Adoro la pizza di scarole, ti rubo subito la ricetta.bUONAAAAAAAAAAAAA
RispondiEliminaè stupenda questa pizza:))provero' anche questa ;0))
RispondiEliminagrazie ancora a te,carissisma:)anch'io sono stata felice di conoscerti e mi spiace tanto per i motivi,che hanno fatto morire il tuo lievito...dai,lo rifarai piu' bello e sano di prima!!!ci vedremo spesso..sei bravissima,complimenti,per tutte le tue magnifiche preparazioni!!!buon festa dell'Immacolata :-*