uso stampi pavonidea

Visualizzazione post con etichetta località da visitare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta località da visitare. Mostra tutti i post

mercoledì 9 novembre 2011

la vespucci,nave scuola







nel mese di ottobre è ritornata a casa ,dove è stata costruita la nave scuola Vespucci e non ho perso l'occasione per visitarla: ecco alcune immagini,questa la sua storia:
La decisione di costruire l'Amerigo Vespucci venne assunta nel 1925, allo scopo di sostituire l'omonima nave scuola della Classe Flavio Gioia, un incrociatore a motore e a vela, ormai prossimo alla radiazione, che fu posto in disarmo nel 1928[1] e ormeggiato nel porto di Venezia per essere adibito ad asilo infantile, riservato agli orfani dei marinai.

Il Vespucci fu progettato insieme al gemello Cristoforo Colombo nel 1930 dall'ingegnere Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio Navale e Direttore dei cantieri navali di Castellammare di Stabia (Napoli), riprendendo i progetti del veliero Monarca, l'ammiraglia della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, poi ribattezzato Re Galantuomo quando fu requisito dalla Marina piemontese dopo l'invasione delle Due Sicilie. I progetti ricopiati erano dell'ingegnere navale napoletano Sabatelli ed erano custoditi a Castellammare di Stabia insieme alle tecnologie necessarie alla costruzione di questa tipologia di imbarcazione.

La nave-scuola fu varata il 22 febbraio 1931 a Castellammare di Stabia. Partì completamente allestita il 2 luglio alla volta di Genova dove, il 15 ottobre 1931, ricevette la bandiera di combattimento nelle mani del suo primo comandante, Augusto Radicati di Marmorito. Il suo compito fu quello di affiancare il Cristoforo Colombo nell'attività di addestramento, fino al termine della seconda guerra mondiale, quando per l'effetto degli accordi internazionali, il Cristoforo Colombo dovette essere ceduto all'URSS, quale risarcimento dei danni di guerra.

Dal 1946 al 1952 è stata l'unica nave scuola a vela della marina militare italiana fino all'entrata in servizio dell'Ebe, un brigantino goletta costruito nel 1921 ed acquistato dalla Marina Militare nel 1952. A partire dal 1955 è stata affiancata da un altro veliero acquistato dalla Francia e ribattezzato Palinuro. Attualmente l'Amerigo Vespucci è la più anziana nave della Marina Militare ancora in servizio.(wikipedia).Se vi capita di incontrarla in qualche porto ,visitatela ,ne vale la pena!

martedì 26 aprile 2011

che bella città torino







che bella città è torino e vi voglio rendere partecipi di quanto lo sia,in questi giorni non aggiornato il mio blog perchè ero in gita lì e adesso ve la mostro
la famosa mole

Palazzo carignano

porta palatina


palazzo madama


palazzo reale

il simbolo della città ,il toro, che si trova un pò dappertutto,la chiesa della venaria,la basilica di superga e il duomo ,dove è custodita la sacra sindone
vi chiedo scusa ma non sono riuscita ad abbinare alle foto le relative didascalie,vi faccio gli auguri posticipati e vi auguro una buona settimana :baciii

lunedì 4 ottobre 2010

la caprese di maryann o mareblucobalto



nella mia esperienza a Varsavia presso il centro olinek non poteva mancare un assaggio di cucina italiana,quando sei all'estero e incontri le persone del luogo ti chiedono di provare la cucina italiana.Io da brava campanilista non potevo che far provare :la caprese della mia amica maryann
ecco la ricetta
Versione semplice per una torta buonissima


Ingredienti:
400 g mandorle macinate
200 g zucchero
200 g cioccolato fondente
200 g burro
6 uova
1 bustina di lievito
Ingredeinti per la copertura:
200 g cioccolato fondente
80 g burro
80 g panna liquida per dolci

Procedimento:
sciogliere a bagnomaria, o meglio ancora nel microonde il cioccolato con il burro e far leggermente raffreddare.
Sbattere bene e a lungo le uova intere con lo zucchero, aggiungere il cioccolato fuso con il burro, amalgamare e poi aggiungere le mandorle macinate con la bustina di lievito, mescolare bene.
Versare il tutto in una teglia da forno da 32 cm, ben imburrata ed infarinata e cuocere a 175° per circa 45 minuti.
Sformarla su un piatto da torta e lasciarla raffreddare.
Per la copertura:
sciogliere sempre a bagnomaria o nel microonde il cioccolato, il burro e la panna.
Far raffreddare questo composto e quando diventa spalmabile senza che coli, con una spatola coprire tutta la torta.Semplice da eseguire ottima da assaggiare.

sabato 9 maggio 2009

il mio incontro con sal de riso











vi ricordate? tempo fa in questo post vi annunciavo di questa iniziativa.
Ora vorrei dire che è stata una bellissima esperienza parteciparvi e che il grande sal de riso è stato sempre disponibile a rispondere a tutte le nostre domande e pur nulla infastidito dalle nostre osservazioni ,consiglio a chi fosse interessato a partecipare ,inoltre ieri era presente la direttrice della rivista più dolci.
La cronaca ,ieri dopo aver accompagnato mia figlia ,ho preso il treno che mi avrebbe portato a seiano dove avrebbe avuto luogo la manifestazione,giunta lì ho trovato anche altre persone dopo poco ci hanno fatto accomodare in una bella terrazza che affacciava sul mare,dove poco dopo è arrivato lui :sal de riso . Come ho detto sempre disponibile ci ha illustrato la preparazione di tre sue creature ,dal suo libro.Soffiato di pastiera che ho trovato ottimo,le classiche delizie eun dolce al barattolo così detto perchè la base del dolce è cotto in un barattolo ,completato e servito con esso.Che dirvi è un esperienza da ripetere e con una cornice unica come solo la nostra italia offre:

mercoledì 15 aprile 2009

certosa di s.lorenzo padula






queste immagini sono della certosa di s.lorenzo a padula,splendida da visitare e che volevo farvi conoscere.qui potrete trovare i cenni storici