uso stampi pavonidea

mercoledì 30 giugno 2010

cornetti con mdp


Questi cornetti mangiati oggi per colazione sono davvero ottimi !
Sono passati al giudizio di mio figlio Livio ,quindi ve la posto subito!
Ingredienti:
1 uovo, sbatterlo e aggiungere tanto latte da raggiungere 225 ml
1 cucchiaino di sale
60 gr. di burro
2 cucchiai di zucchero
400 gr. di farina
1/2 cubetto di lievito di birra
mettere nel cestello della mdp prima i liquidi e poi la farina,lo zucchero,il sale e il lievito sbriciolato,avviare la mdp con programma impasto,il mio dura intorno agli 80 minuti,dopo avere eseguito questo riavvio un secondo programma,dopo la seconda lievitazione,prendo l'impasto ,lo stendo con il mattarello e formo i triangoli per i cornetti,metto nella teglia imburrata e personalmente io li ho fatti lievitare in frigo per tutta la notte,stamane li ho fatti stare fuori un'ora e poi ho messo in forno già caldo a 180° per 20 minuti.Ve le consiglio!!!

venerdì 25 giugno 2010

tartufini con latte condensato



questi dolcetti freschi,adatti al periodo estivo ,sono tratti da questo ricettario
io ho leggermente dovuto modificare la ricetta perchè l'impasto risultava troppo liquido per essere lavorato.
questi gli ingredienti:
200 gr. di latte condensato
4 fette biscottate sbriciolate
3 cucchiai di cacao amaro
1 e mezzo di caffè liofilizzato
1 cucchiaio di liquore (io ho messo una fiala di aroma rum)
impastare tutti gli ingredienti,io l'ho trovato un pò liquido quindi ho messo anche 80 gr. di cocco disidratato,si formano tante piccole sfere e si passano o nello zucchero semolato o polvere di cacao.Buon sabato e felice domenica!

giovedì 17 giugno 2010

i supplì di riso


quest supplì son davvero ottimi,possono essere preparati per essere portati in spiaggia o per un buffet,io la ricetta l'ho presa nel ricettario di bianca
,ve la posto anche qui:
Ingredienti per 10 supplì:
200 g riso Originario
300 g sugo di pomodoro già pronto
200 g circa acqua
3-4 cucchiai parmigiano grattugiato
1 uovo
50 g carne macinata
sale
pepe
olio extravergine d'oliva
1/2 cipolla
50 g piselli lessati (o in scatola)
1/2 bicchiere vino rosso
100 g mozzarella
pangrattato
olio per friggere

Procedimento:
mescolare insieme il pomodoro con l'acqua in un pentolino, appena inizia il bollore aggiungere il riso e farlo cuocere a fiamma bassa tenendolo leggermente al dente



Qualora con questo liquido non si riesca ad arrivare alla fine della cottura aggiungere come per un risotto un po' d'acqua bollente cercando comunque di arrivare a fine cottura con il liquido del tutto terminato



Far raffreddare.
Nel frattempo far soffriggere un po' la cipolla nell'olio, aggiungere la carne e quando si è rosolata sfumarla col vino



Aggiungere i piselli, salare, pepare e far raffreddare. Tagliare la mozzarella a dadini e farla colare



Aggiungere al riso ormai freddo il pepe, il sale, il parmigiano e l'uovo



e tenere in frigo coperto fino al momento dell'utilizzo o comunque per un paio d'ore in modo da essere sicuri che il riso si attacchi bene).
A questo punto quando anche il ripieno è freddo prelevare un po' di riso, adagiarlo in mezzo alla mano e nel mezzo mettere il ripieno di carne e piselli e qualche tocchetto di mozzarella.



Coprire il ripieno con del riso, comprimere bene il tutto tra le mani e dare la tipica forma del supplì facendo roteare solo una parte della pallina di riso in modo da assottigliarla



ed appiattendone la base in modo che il supplì resti in piedi



Passare i supplì nel pangrattato



e friggere fino a farli dorare nell'olio bollente (non toglieteli dall'olio troppo presto altrimenti all'interno la mozzarella non si scioglierà).Io vi lascio questo consiglio per non appiccicare il riso alle mani ,ungetele ogni tanto con qualche goccia d'olio,così vi agevolerà nel farle.Buon appettito!!

lunedì 14 giugno 2010

peperoncini verdi del fiume


questi peperoncini sono tipici delle nostre zone,potete trovne notizie qui,sono semplici da preparare,io le faccio così:
mezzo chilo di peperoncini verdi
pomodorini o polpa di pomodoro
sale q.b.
olio
basilico
privare i peperoncini dei semi interni,dopo averli lavati e asciugati,friggerli in
olio caldo,colarli e asciugarli ,quando avete finito di friggerli,preparare un sugo con i pomodorini o la polpa,quando sarà cotto mettere i peperoncini e farli insaporire nel sugo,completare con basilico.
o

martedì 8 giugno 2010

pan brioche a lievitazione naturale




Questa bellissimo pan brioche che ho ripetuto per diversi giorni, è stato letto dalla mia amica Lory , è praticamente perfetto ,lievita stupendamente,insomma ve lo consiglio!!!
Questa è la ricetta:
150 g di pasta madre attiva
200 g di farina 0
200 g di farina 00
80 g di zucchero(io ho 100)
70 g di burro
180/200 ml di latte
3 tuorli
8 g di sale
scorza di arancia grattugiata
uovo per lucidare la superficie
granella di zucchero q.b. (io non l' ho messa)

Preparazione:
Prima di iniziare bisogna tener presente che la pasta madre deve essere molto attiva e tutti gli ingredienti a temperatura ambiente.
Mettere nella ciotola dell'impastatrice la farina, la pasta madre, il latte ed iniziare a mescolare.
Aggiungere lentamento lo zucchero, un tuorlo per volta, la buccia grattuggiata della'arancia, il sale e alla fine il burro.
Lavorare l'impasto finchè non risulti liscio e omogeneo e si stacchi dalla ciotola.
Metterlo a lievitare fino al raddoppio.
Trascorso il tempo, riprendere l'impasto, stenderlo sulla spianatoia infarinata, allargarlo delicatamente con le mani, formare un filone e porlo in uno stampo rettangolare imburrato.
Farlo lievitare in luogo tiepido per una decina di ore. Il volume dovrà essere il triplo di quello iniziale.
Spennellare la superficie con l'uovo sbattuto e cospargere con granella di zucchero.
Cuocere in forno caldo a 200° per circa 20 minuti, abbassando a 180° la temperatura dopo i primi 10 minuti.
Se qualcuno non potesse usare il tuorlo può farlo anche con gli albumi, è lo stesso ottimo,l'ho provato per smaltire i tanti albumi che avevo!Ciao a tutti!

venerdì 4 giugno 2010

pane allo strutto


questo pane l'ho fatto un pò di tempo fa e ho fatto un po' di fatica per ritrovare la ricetta.
Nell'impastatrice mettere 200 gr. di lievito madre,farlo sciogliere con 300 ml di acqua tiepida,aggiungere un cucchiaino di zucchero,fate andare l'impastatrice,aggiungere 500 gr di farina,il sale e per ultimo 100gr di strutto (tolto dal frigo almeno da mezz'ora),impastare finchè l'impasto incordi bene, se ci fosse bisogno aggiungere altra farina.Formare una pagnotta o un filone con l'impasto e farlo lievitare per 5-6ore.Appena sarà lievitato mettere in forno caldo a 220°per 10 minuti poi abbassare la temperatura a 200°fino a doratura.Buon week-end!

martedì 1 giugno 2010

agnello alla siciliana


questa ricetta è stata trovata nella mia enciclopedia di cucina "Il cucinario" che ho acquistata a fascicoli ai tempi del liceo,è stata il mio primo libro di cucina,quando sono alla ricerca di ricette la consulto sempre.
Con il sugo di questa carne potete condire anche la pasta.
Occorre:
1 kg di agnello
parmigiano o pecorino
polpa di pomodoro
70 gr. di strutto
2 cipolle
1 spicchio di aglio
olio q.b.
brodo
fate rosolare l'agnello nello strutto e in poco olio,aggiungete le cipolle tritate,la polpa di pomodoro,l'aglio e il formaggio grattugiato e un pò di brodo e ponete in forno a 200° per i1 ora circa ricoprendo se è necessario di altro brodo ,salate e pepate la carne.Buon appettito e buon inizio mese!

giovedì 27 maggio 2010

baccalà all'ebraica


mi sono innamorata di questo piatto mentre ero dal parrucchiere ma mi ricordavo la ricetta a mala pena ma la rete è sempre ben fornita è l'ho trovata qui,è un piatto davvero gustoso e stranamente è piaciuto anche al mio Livio.
Questi gli ingredienti:
INGREDIENTI

(Per 6 persone)

Baccalà già ammollato: 1 kg

Latte: 50 ml

Olio di oliva: 50 ml

Vino bianco secco: 50 ml

Grana padano grattugiato: 40 g

Burro: 30 g

Cipolle: 2

Prezzemolo tritato: 2 cucchiai

Filetti di acciughe: 3

Aglio: 1 spicchio

Farina: q.b.

Cannella in polvere

Pepe
Questo il procedimento:
Sbucciare e tritare aglio e cipolle

Tagliare i filetti di acciughe a pezzetti

Privare il baccalà delle lische

Lavarlo e strizzarlo

Tagliarlo a pezzi

Infarinarli

Far soffriggere il trito di cipolla ed aglio nell’olio

Unire il baccalà

Farlo rosolare uniformemente fino alla doratura

Aggiungere i filetti di acciughe

Cospargere di cannella

Versare il latte e il vino

Mettere il coperchio e continuare lentamente la cottura per un’ora abbondante

Unire il burro a pezzetti

Cospargere di prezzemolo e grana grattugiato

Pepare

Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti, fino alla doratura.I tempi di cottura sono relativi in quanto per me sono stati la metà quindi regolatevi,ciao alla prossima..

martedì 25 maggio 2010

cheese - cake pera e cioccolato per il mio compleanno


Per festeggiare il mio compleanno,sabato 22 maggio,ho preparato questa cheese -cake con il nuovo prodotto della m... (i mini),veramente ottimo!
Questa è la ricetta:
4 vasetti mini pere e cioccolato
500 gr. di panna semimontata
250 gr.di ricotta
200 gr. di zucchero
cioccolata a pezzi e marmellata di pere per decorare
per la base:
200 gr.di biscotti tritati
100 gr. di burro sciolto
mettete in una terrina la ricotta con lo zucchero e amalgamare bene,nel frattempo prepare la panna,lasciando un pò per scioglierci la gelatina già ammollata.Unire la panna e i vasetti mini,mescolare bene ,aggiungere la gelatina.
Fare la cialda di biscotto e sistemarla in una teglia a cerniera,porre adesso la crema preparata e porre in frigo o congelatore ,appena si addensa ricoprire con la marmellata e scaglie di cioccolata.Buona settimana!

giovedì 20 maggio 2010

caprese al limone di sal de riso



ispirata dal visione nel blog di elisa subito l'ho preparata e forse sarà pleonastico dirvi che è piaciuta a tutti.
questa la ricetta:
Ingredienti:
- 100 g di olio extra vergine d'oliva
- 120 g di zucchero a velo
- 200 g di mandorle dolci pelate
- 180 g di cioccolato bianco
- 30 g di scorzette di limone candite (che io non ho messo)
- 1/2 baccello di vaniglia
- 1 limone
- 250 g di uova (5) io ne ho messe 4 e 1/2 per arrivare a 250 g
- 60 g di zucchero
- 50 g di fecola di patate
- 5 g di lievito in polvere per dolci

Procedimento
frullate le mandorle con lo zucchero a velo e i semini di vaniglia.A parte grattugiate il cioccolato bianco o tagliatelo molto finemente.

In una capiente terrina,con le fruste elettriche montare benissimo le uova con lo zucchero sino a triplicarne il volume.


A parte incorporate alla miscela di mandorle e zucchero a velo il cioccolato bianco grattugiato,le scorzette di limone candite finemente tritate (che io non ho messo),la scorza grattugiata del limone e la fecola di patate setacciata insieme al lievito.Mescolate tutti gli ingredienti,aggiungete l'olio extravergine d'oliva e infine le uova montate.


Emulsionate bene il tutto con una spatola senza preoccuparvi se le uova tendono a smontarsi.


Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata con fecola di patate di 22 cm di diametro.

Infornate a una temperatura di 200° C per i primi 5 minuti e poi lasciate cuocere per altri 45 minuti a 160 °C.Dopo la cottura lasciate raffreddare il dolce nella tortiera e sformatelo quando sarà tiepido.Lasciatelo riposare per qualche ora e spolverizzatelo con zucchero a velo prima di sevire.Adatto anche ai celiachi!