uso stampi pavonidea

martedì 31 marzo 2009

popolazione vorrei...


voglio rendervi parteci di questa notizia letta nella rivista più dolci, nei mesi di aprile,maggio, giugno,settembre, ottobre si terranno http://www.leaxidie.it/ dei corsi di pasticceria tenuti dai grandi chef pasticcieri :de riso, sacchetti, manilia e moffa ,il costo di una singola lezione è di 85,00 euro per 6 ore di lezione compreso pranzo ,per chi fosse intenzionato ci sono dei pacchetti che potrete visionare nel link dell'albergo io ho prenotato una lezione per il giorno 22 maggio e mi farebbe piacere incontrare altre blogger,spero di esservi stata utile

lunedì 30 marzo 2009

torta spiritosa




per puro caso sfogliando il libro della clerici"oggi cucino io" mi ha colpito questa torta dal nome particolare subito mi sono detta alla prossima occasione la faccio e devo dire che a tutti coloro che l'hanno assaggiata mi hanno detto "che buona ,mi dai la ricetta??" ed eccola anche per voi:
per la frolla occorre :250 gr. di farina
75 gr. di burro
75 g. di zucchero
1 uovo
3 cucchiai di liquore alle mandorle ,io ho utilizzato 1 fiala di aroma mandorla con 2 cucchiai di acqua
mezza bustina di lievito per dolci
per la farcia:
1 bicchierino di rum, io ho utilizzato una fiala di aroma rum diluita con acqua
150 gr. di amaretti
4 cucchiai di marmellata d'arance
la glassa :
2 uova
100 gr. di mandorle tritate finemente
125 gr. di zucchero

Preparate con gli ingredienti per la frolla un impasto liscio ,io l'ho fatto nel mixer e stendetelo in una tortiera di cm
su di esso mettete i 4 cucchiai di marmellata,bagnate gli amaretti nel liquore e adagiateli sulla marmellata,preparare la glassa ,tritate finemente le mandorle con lo zucchero poi aggiungere le uova ,versare questo sugli amaretti . Porre in forno a 170° per 40 - 50 minuti fino a che si sia formato una doratura ,fare raffreddare e spolverare di zucchero a velo.

domenica 29 marzo 2009

pan goccioli con lievito madre


per preparare questi dolcetti come quelli della celebre famiglia
ingredienti:
500 g di farina manitoba
100 g di lievito madre preso dal frigo, era stato rinfrescato 5 giorni prima
150 g di latte circa
2 tuorli
90 g di zucchero
60 g di olio extravergine d'oliva
1/2 cucchiaino di sale
125 g di gocce di cioccolato

Procedimento:
nel robot ho messo il lievito madre e il latte, dopo poco la farina, e gli altri ingredienti.
Velocità 1 fino a quando si forma una palla attorno al gancio per nulla appiccicosa
Ho messo in una ciotola coperta a campana e lasciato lievitare dalle 10 di sera alle 10 del mattino dentro il forno spento e ho messo nel congelatore le gocce.
Alle ore 10 del mattino la ciotola è piena, ho steso con il matterello la pasta e ho distribuito le gocce.
Ho ricoperto e pigiando con il matterello le ho fatte penetrare nella pasta.
Ho diviso in 14 mucchietti da 80 g l'uno.
Ho arrotolato a pallina e ho messo sulla placca.
Ho fatto lievitare in ambiente caldo 25° nel forno con le luci fino alle 13,15.
Forno statico a 180° per 15 minuti.
Ho controllato con lo stecchino. Crescono molto anche in cottura.

giovedì 26 marzo 2009

ancora una colomba con lievito madre adesso delle sorelle simili



per realizzare questa colomba occorre
240 di lievito madre rinfrescato
225 gr.burro morbido
225 gr zucchero
400 gr latte tiepido
2 uova
4 tuorli
1 kg farina di forza

mettere il lievito madre con il latte tiepido nell'impastatrice ,poi aggiungere il resto degli ingredienti per ultimo il burro a pezzetti e morbido, far lievitare per tutta la notte in un luogo tiepido,io l'ho messo nel forno con la luce accesa, il mattino seguente riprendere l'impasto che sarà lievitato ,quasi triplicato,ed aggiungere 60 gr zucchero a velo
60 gr burro
prevede l'arancia candita 300 gr. io non l'ho messa e delle mandorle tritate
2 tuorli
8 gr di sale (un cucchiaino colmo)
1 stecca di vaniglia (i semi)
far riposare l'impasto una ventina di minuti poi mettere nelle forme 2 da 1kg più una da mezzo chilo.Far lievitare in luogo tiepido (forno spento con luce accessa) mettendo ogni tanto un pentolino di acqua bollente all'interno ,fate lievitare fino a che l'impasto lieviti quasi al bordo dello stampo ,metttere in forno a 150° per una mezz'ora o fino a doratura, fate raffreddare io non avendo messo le mandorle e i canditi ho glassato con zucchero a velo e decorato con zucchero a granella,devo dire che il sapore è magnifico ed la sua morbidezza impareggiabile ,ve la consiglio !

mercoledì 25 marzo 2009

scarola alla napoletana


questo piatto tipicamente napoletano si prepara generalmente per la vigilia di Natale ma naturalmente nulla vieta che si possa preparare in qualsiasi periodo.Innanzitutto occorrono le scarole che devono essere pulite delle foglie esterne ,quelle più scure e dure,poi si lasciano intere,si lavano in acqua abbondante per eliminare tracce di terra,nel frattempo mettere sul fuoco una pentola bella grande con l'acqua e portate ad ebollizione,salate.Quando l'acqua bollirà mettete le scarole nel'acqua bollente e fatela lessare,colatele ad una ad una ,strizzatele con le mani.Aprite le scarole e nel centro mettete olive di Gaeta snocciolate,uva passa,pinoli, filetti di acciughe sotto olio ,date una stetta alle scarole e sistematele in una padella con olio e aglio ,fatele rosolare.Servire tiepide.

martedì 24 marzo 2009

grazie dida



accolgo questo premio con gioia immensa ,grazie giusy per avermelo dato,spero che sia l'inizio di una bella amicizia ,vorrei a mia volta passarlo adei blog che visito spesso e che mi piacciono molto come quello di sara http://ildolcemondodisara.blogspot.com/

quello di cristina http://chicchedichicca.blogspot.com/

a lory http://dolciesalatetentazioni.blogspot.com/

susy http://susy1958.blogspot.com/

briossa di http://chiacchiereepasticci.blogspot.com/

grazie ancora giusy ,un bacio.

lunedì 23 marzo 2009

zeppole di s.giuseppe



Non potendole fare giovedì perchè non erano in casa i papà ,ieri mi sono divertita a farle la mia versione è questa:
mezzo litro di acqua
450 gr di farina
1 pizzico di sale
1 bustina di vainillina
7o gr.di burro
1 cucchiaio di zucchero
8 uova intere

mettere in una pentola l'acqua ,il sale, lo zucchero ,la vainillina e il burro portare a bollore ,quando l'acqua bolle buttare in un colpo solo la farina e mescolare velocemente,mettere a raffreddare.
Quando la pasta sarà fredda incominciare a incorporare le uova uno alla volta fino a formare un impasto morbido ,fallo riposare almeno mezz'ora.
Mettere l'impasto in una siringa per zeppole e formare una ciambella su di una carta forno leggermente unta,mettere sul fuoco una pentola alta con l'olio per friggere e portarlo a temperatura media ,non molto forte e cominciare a friggere le zeppole, si incominceranno a gonfiare ,girarle spesso ,aumentare un pò il fuoco e portarle a fine cottura facendole dorare,appoggiarle su carta assorbente,quando saranno raffreddate spolverare di zucchero a velo e guarnirle con una crema pasticcera o crema di vostro gradimento.

venerdì 20 marzo 2009

merenda semplice


questo dolce mi ricorda tanto le merende che mi preparava la nonna, pane e olio ,pane con lo zucchero ecc.,penso che molte di quelle che hanno suppergiu la mia età si rammenteranno.Per prepararlo occorrono:

500 g di ricotta
300 g di zucchero a velo
1 bustina di vaniglia
1 fiala di aroma caffè
1 pacco di pan carrè
1 bicchierino di liquore al caffè

Procedimento:
creare con lo zucchero al velo e la ricotta una crema, alla quale aggiungerete la vaniglia e la fiala di aroma.
Mettete in una pirofila da forno delle fette di pan carrè, bagnatele con il liquore,



mettere la crema di ricotta



e proseguire così a strati finchè non sia finita la crema, io ho aggiunto anche delle goccie di nutella.



Finire con le fette di pane che bagnerete con il liquore, spolverizzate di zucchero a velo



che farete caramellare mettendo il dolce per qualche minuto sotto il grill del forno. Naturalmente se il caffè non incontrasse il vostro gusto potete aromatizzare a vostro piacere.

giovedì 19 marzo 2009

colomba con lievito madre




la ricetta l'ho presa dal sito http://www.gennarino.org/colomba.htm

devo dire che ho seguito alla lettera la ricetta ,facile da eseguire con l'aiuto dell'impastatrice, poi l'ho glassata con cioccolato bianco e decorato con confettini colorati,al posto dei canditi ho usato gocce di cioccolato.

struffoli con lievito madre


vi propongo questa ricetta natalizia tipica napoletana,con la variante del lievito madre,anche se siamo vicini a Pasqua ,ma chi ha detto che queste preparazioni debbano essere fatte solo in quel periodo?
Mia figlia ne va matta e quindi gli struffoli vengono fatti anche a luglio ,contro tutte le tradizioni.
questa è la ricetta :
Ingredienti:
200 g di lievito madre
100 g di burro
3 uova
50 g di zucchero
400 g di farina
1 bicchierino di limoncello
olio per friggere
Ingredienti per guarnire:
300 g miele
2 cucchiai di zucchero
confettini colorati q.b.

Procedimento:
in un contenitore mettete il lievito madre rinfrescato un giorno prima, aggiungere le uova, il burro, lo zucchero e il liquore, in ultimo la farina in modo da creare un impasto uguale a quello della pizza. Far lievitare l'impasto 6 ore.
Procedere poi a formare dei rotolini con la pasta, tagliare tanti pezzettini e buttarli nell'olio bollente per friggerli.
Dopo aver finito la pasta da friggere, sciogliere in una pentola alta il miele, con lo zucchero e mezzo bicchiere d'acqua, quando comincerà a schiumare immergere gli struffoli e rotolarli nel miele.
Mettere in un piatto da portata e decorare con confettini e a chi piace cedro in pezzi.