mercoledì 2 maggio 2012
torta del 3
torta buonissima e sofficissima,priva di grassi ,denominata del tre perchè gli ingredienti da utilizzare sono questi:
300 gr di ricotta
300 gr di zucchero
300 gr di farina
3 uova
1 bustina di lievito antica ricetta per dolci san martino
stampo in silicone pavonidea mod girasole
procedimento: in una terrina amalgare bene lo zucchero alla ricotta,rendendola una crema,aggiungere le uova,infine la farina con il lievito,versare nello stampo ,io lo imburro leggermente e cuocere in forno a 180° per 35 minuti,provare se è cotta usando lo stecchino.Vi auguro un buon fine settimana,un bacione
sabato 21 aprile 2012
cena veloce:pizza con brisè:sottilette e wrustel
cena veloce e sfiziosa più di questa non si può:
comprare un rotolo di pasta briseè o prepararla usando 200 gr di farina,100 di burro,1 cucchiaino di sale,mezzo bicchiere d'acqua:impastare tutti gli ingredienti formando un impasto morbido,stendere in una tortiera imburrata cm 24,mettere su di essa 6 wrustel tagliati a rondelle,distribuirli su tutta la superficie ricoprire con le sottilette,piegare su di essi i bordi di pasta che avanzano,mettere in forno a 200° per una 15 di minuti.
Etichette:
buffet,
pane e simili,
pizze,
privo di uova
lunedì 16 aprile 2012
bocconcini di colomba Flamigni
l'ottima colomba Flamigni oltre che ad essere ottima mangiata al naturale si presta alla preparazione di altri dolci, come base di essi,ho usato per preparare questi bocconcini uno stampo Pavoni e questi sono gli ingredienti:
fette di colomba Flamigni
uno stampo in silicone Pavonidea
una confezione di Philadelphia milka
zucchero a velo San Martino
tagliare le fette di colomba e disporre negli stampini ,pigiarle bene mettere la philadelphia milka,ricoprire con altre pezzi di colomba,mettere in frigo un paio d'ore,dopo di chè adagiare su un piatto i boconcini di colomba e ricoprirli di zucchero a velo,veloci da preparare,buon inizio settimana!!
Etichette:
cioccolato,
collaborazione,
dolci,
riciclo
lunedì 9 aprile 2012
semifreddo al torrone con colomba Flamigni
come già vi accennavo in questo post,con questa bellissima e buona colomba della ditta Flamigni ho realizzato questo splendido e a dire dei miei commensali anche ottimo semifreddo al torrone.
PER realizzarlo occorre:
uno stampo in silicone Pavonidea
250 gr. di ricotta (crema di ricotta)
250 gr di panna da montare
50 gr.di zucchero a velo
torrone Flamigni
fette di colomba arancia e cioccolato Flamigni
liquore tipo limoncello,mandarinetto
Preparare la crema di torrone,unire alla ricotta lo zucchero a velo,montare la panna ed unirla ad quest'ultima.Spezzettare il torrone ,lasciandone qualche pezzo un pò più grande per la decorazione,unirlo alla crema di ricotta e panna.
prendere uno stampo in silicone ,per rendere più semplice l'operazione di estrazione del dolce,poggiare al suo interno delle fette di colomba bagnarla leggermente con il liquore leggermente annacquato,stendere una parta di crema al torrone,ricoprire con altre fette di colomba.Lasciare una parte di crema per ricoprire il dolce.Mettete lo stampo in congelatore per qualche ora,dopo di che estrate il dolce dallo stampo ,poggiandolo in un piatto da portata,ricoprite con la crema rimasta decorando alla fine con il torrone in pezzi più grandi.Gustatelo anche voi come i miei ospiti!
domenica 8 aprile 2012
Buona Pasqua con la colomba Flamigni
Buona Pasqua con questa foto della colomba Flamigni che è davvero deliziosa,morbida e profumata,domani notizie più dettagliate sul suo utilizzo!!Grazie alla Ditta Flamigni
venerdì 30 marzo 2012
krapfen con patate (e' graffette )
sono i dolci che piacciono a tutti ,grandi e piccini,morbide ,che si sciolgono in bocca,anche questa ricetta è ,come tutte quelle tradizionali,personalizzata.
la ricetta è questa:
1 kg di farina
500 gr di patate lesse e schiacciate
5- 6 uova
100 gr di burro
3 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
un pò di liquore (limoncello)
lievito 40 gr.
impastare bene farina e patate,sbriociolare il lievito e metterlo insieme alla farina,aggiungere le uova e il burro,lo zucchero , il sale e il liquore .Lavorare bene l'impasto,far lievitare 1 ora ,riprendere l'impasto sgonfiarlo delicatamente e formare le classiche ciambelline (la grandezza ,la scegliete voi),mettere a lievitare nuovamente finchè siano raddoppiate di volume.
Mettete sul fuoco una padella con olio abbondante e friggete le ciambelle ,girandole da entrambe i lati a fuoco moderato.Sgocciolate su carta assorbente ed ancora tiepide girarle nello zucchero semolato,mangiatele ancora tiepide ma anche fredde,a me piacciono anche il giorno dopo riscaldandole leggermente!! che voglia di rifarle!!solo scrivendovi la ricetta ho l'acquolina!Buon fine settimana!!!
Etichette:
con lievito di birra,
dolci fritti,
ricetta tradizionale
venerdì 23 marzo 2012
la signora Pastiera
la pastiera è il dolce tipico pasquale napoletano,ma a casa nostra si può mangiare in tutti i periodi dell'anno,addirittura ad agosto.Quindi ve lo propongo con la mia ricetta,perchè come ogni dolce della tradizione ,ognuno ha la sua.
Io preferisco che il grano ,presente nella ricetta, si senta quindi ne metto un pò in più.
Ingredienti:( per 2 teglie da 24cm)
per la pasta frolla:
mezzo chilo di farina 00
200 gr. di burro
200 gr. di zucchero
2 uova intere e un tuorlo
1 bustina di vainilina
1 pizzico di sale
unire farina e burro e sbriciolare il burro morbido con la farina,aggiungere le uova , lo zucchero,il sale e la vainillina,impastare bene il tutto e far riposare.
Adesso gli ingredienti per l'interno del dolce:
1 vasetto di grano cotto da 700 grammi
500 gr. di ricotta romana
400 gr. di zucchero
7 uova intere e 3 tuorli
140 gr di zuccata
1 fiala di fior d'arancio
2 bustine di vainillina
2 cucchiai di limoncello
300 ml. di latte una noce di burro
per prima cosa mettete il contenuto del vasetto di grano in una pentola con il latte e la noce di burro e fate cuocere lentamente per 10 minuti ,girando con un mestolo di legno ,ogni tanto.
Dopo aver fatto ciò,lavorare bene la ricotta con lo zucchero,fino a renderla una crema,aggiungere uno ad uno le uova,uno alla volta facendo assorbire bene prima di aggiungere l'altro uovo: Mettere la zuccata e girare bene,gli aromi e per ultimo il grano cotto e raffreddato.Mescolare bene.
Stendere la pasta frolla nei ruoti da cm 24 ,tipici per pastiera o quelli usa e getta,imburrati leggermente,non troppo sottilelmente,versare il contenuto del ripieno ,raggiungendo il bordo del ruoto.Con il mattarello stendere una parte di pasta frolla e tagliare delle strscioline per ricoprire il dolce ,tipo quelle della crostata.Mettere in forno a 180° per un'ora e forse più,fino a che il dolce sia bruno sulla superfice.Spegnere il forno e lasciar riposare il dolce nel forno almeno un giorno prima di gusta
venerdì 16 marzo 2012
cinnamons rolls o quasi torta di rose con licoli
queste brioches mi hanno sempre incuriosito ed ingolosito quindi perchè non provare,con l'aiuto del lievito liquido (licoli).
questa è la ricetta:
Ingredienti:
Per l’impasto
500 g di farina Manitoba (oppure metà Manitoba e metà “00”)
20 g di lievito di birra (oppure 7 g di lievito disidratato) (io ho usato 120gr. di licoli )
50 g di zucchero semolato
60 g di burro fuso raffreddato
1 uovo grande leggermente sbattuto (a temperatura ambiente)
250 ml di latte appena tiepido (io ho usato solo metà dose di latte)
1 pizzico di sale
1 bacca di vaniglia
Per lo zucchero profumato alla cannella
100 g di zucchero (io quello di canna)
1 cucchiaino colmo di cannella in polvere
Sciogliere il lievito di birra (licoli) sbriciolato in poco latte tiepido. Versare la farina setacciata nella planetaria, unire tutti gli altri ingredienti ed impastare a velocità minima per una decina di minuti, l’impasto deve risultare morbido, liscio ed elastico. Il latte non va aggiunto tutto assieme, potrebbe essere troppo o troppo poco, a seconda del potere di assorbimento della vostra farina. Versare l’impasto sulla spianatoia e lavorarlo a mano per qualche minuto; formare una palla con l’impasto, metterla in un recipiente, coprire con pellicola e lasciar lievitare in un luogo tiepido per 1-2 ore,naturalmente con il licoli la lievitazione è più lunga, fino a quando il volume non sarà raddoppiato. Versare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, sgonfiarlo leggermente e stenderlo cercando di formare un quadrato spesso circa mezzo centimetro; distribuire lo zucchero profumato alla cannella su tutto il quadrato (lasciare 1 bordo di un centimetro) e arrotolare l’impasto in modo da ottenere un rotolo. Sigillare il lato aperto aiutandosi con pochissima acqua e, con l’aiuto di un coltello affilato, ricavare dal rotolo fette spesse circa 1,5 cm (facendo attenzione a non far fuoriuscire tutto lo zucchero). Rivestire una teglia con carta forno e sistemarvi le cinnamon rolls ben distanziate l’una dall’altra. Rimettere il tutto in un luogo tiepido e lasciar lievitare fino a quando le brioches non saranno raddoppiate (circa 1 ora)(con licoli tutta la notte). Infornare a 180°C fino a quando non saranno belle dorate. Sfornare e trasferire su una griglia di raffreddamento.Gustosissime,buon week -end a tutti!!
sabato 10 marzo 2012
fazzoletti di sfoglia
dolcetto veloce e molto buono per allietare una colazione o per un invito improvviso.
Occorre avere una confezione di pasta sfoglia quadrata ,preparare una buona crema pasticcera o avere una crema pasticcera del molino chiavazza avendo l'accortezza di usare meno latte della dose consigliata ,io ne ho usato 100 ml in meno,delle amarene o una marmellata di amarene,zucchero a velo.
Strotolare la sfoglia tagliarla in tanti quadrati,al centro dei quali metterete la crema ed un amarena sciroppata,richiudere a mo' di fazzoletto,spolverare di zucchero a velo e porre in forno (già caldo)a 200°,quando saranno belli dorati ,fateli raffreddare fuori dal forno e spolverate con zucchero a velo! Buona domenica e buona colazione!!!
venerdì 9 marzo 2012
a proposito dei blog candy
da qualche giorno gira la notizia che i vari blog candy ,giveaway siano illegali quindi c'è qualcuno che ha scritto al ministero e quindi vi rimando al suo blog per la risposta e naturalmente passa parola.. bacioniii
Iscriviti a:
Post (Atom)